Cerignola

Cerignola: parrocchia Spirito Santo, riapertura e benedizione della nuova cappella

L’attenzione alla struttura: segno di amore per la porzione di popolo affidato.

Nella domenica Laetare del cammino quaresimale, quasi alle soglie della Pasqua, la comunità parrocchiale dello Spirito Santo si è radunata nella rinnovata aula liturgica comunitaria insieme al Vescovo Mons. Fabio Ciollaro, per celebrare con gioia la riapertura e la benedizione della nuova cappella feriale della parrocchia.

Nelle parole di benvenuto del parroco, Mons. Vincenzo D’Ercole, al Vescovo e ai presenti convenuti è stata palpabile la commozione per il lavoro svolto, con impegno e sacrificio da parte di tutti, sua, in primis, come parroco; della comunità che è stata chiamata ad adattarsi ad un breve tempo di disagio in attesa del completamento dei lavori e della successiva pulizia; di quanti hanno lavorato con le loro ditte, con le quali – ha specificato Mons. D’Ercole – si è creato un rapporto amicale di stima reciproca; di tutti i benefattori che non hanno fatto mancare il loro contributo alle necessità a cui si è dovuto far fronte e soprattutto a quanti, con la firma, dell’otto per mille alla chiesa cattolica, in qualche modo, hanno reso possibile tutto questo: dalla nuova copertura esterna del tetto della chiesa alla nuova pavimentazione dell’aula liturgica, alla nuova cappella del Santissimo Sacramento.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche alle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento che hanno fatto dono al Vescovo, rimettendolo alla sua personale volontà, dell’antico altare ligneo che oggi arricchisce la nuova cappella feriale parrocchiale, un pezzo di antico che ben si armonizza con lo stile moderno della chiesa.

Il Vescovo, nelle parole omiletiche, ha coronato questi sentimenti di gratitudine sottolineando che l’attenzione di un pastore verso la struttura che abita la propria comunità è uno dei segni che dice amore e cura verso la porzione di popolo affidatagli, perché ridonando decoro e apportando miglioramenti per i luoghi dove si esprime il culto a Dio nelle celebrazioni, egli si prende cura della parte più intima degli uomini e delle donne della comunità, che è il loro rapporto con il Padre nella preghiera.

L’emozione registrata sul volto dei fedeli della comunità presenti, i sentimenti di gratitudine che albergavano nei cuori lì riuniti sono stati tutti deposti ai piedi dell’Eucarestia che, al termine della messa, è stata posta solennemente nel nuovo tabernacolo ligneo della cappella, da dove Mons. Ciollaro ha impartito su tutti la solenne benedizione eucaristica.

Francesca Pia Sorbo

Pin It on Pinterest